|
Tempo di installazione: 2 minuti

 

AziendaSoft: software per la gestione del magazzino

Domanda mia:“Con tutti questi articoli, come fai a fare l’inventario a fine anno?”

Risposta di Pino Lo Spazzino: “Semplice, me lo invento!”

Non essere scellerato come Pino Lo Spazzino, uno dei clienti immaginari che trovi nella versione dimostrativa di AziendaSoft. Se vuoi controllare ogni aspetto della tua azienda devi utilizzare AziendaSoft, il software per la gestione del magazzino facile e completo che puoi scaricare e provare gratis! Molti pensano che sia facile gestire il magazzino, ma alla mia banale domanda “come fai a fare l’inventario a fine anno?” non sanno cosa rispondere, dicono una cazzata come il suddetto Pino oppure ammettono onestamente di impiegare diverse ore a fare l’inventario ed aggiungono che è una gran rottura andare in giro per gli scaffali a contare ogni pezzo! Certo che è palloso, nessuno vorrebbe perdere due giorni ad imbottirsi di polvere per contare tutto, per arrivare a conteggiare anche quella piccola scatola sull’ultimo ripiano dell’ultimo scaffale nello sgabuzzino. E dopo aver contato tutto? Devi armarti di santissima pazienza e mettere tutto su carta, scrivere di pugno come un monaco amanuense oppure utilizzare Word o Excel: e qui se ne vanno altre 3\4 orette! E se ti dicessi che con AziendaSoft puoi stampare l’inventario completo in meno di 2 secondi? E se ti dicessi che ogni volta che ti serve, non solo a fine anno, ma quando ti pare puoi stampare l’inventario in 2 secondi? AziendaSoft non è solo “inventario” ma un completo e facile software per la gestione del magazzino, del tuo magazzino, non quello di Pino Lo Spazzino! Come si gestisce il magazzino con AziendaSoft? Semplice, registri i tuoi articoli e le tue fatture: e basta? Certo, i carichi e gli scarichi sono impostati automaticamente, in pratica AziendaSoft sa che deve scaricare il magazzino quando registri una fattura di vendita e sa che deve caricare il magazzino quando registri una fattura d’acquisto. Più in generale, per ogni tipo di documento gestito da AziendaSoft puoi fare in modo di caricare\scaricare il magazzino oppure semplicemente non fare nessuna movimentazione. Mi spiego meglio: con il documento di trasporto di vendita il magazzino viene scaricato, ma non viene scaricato con la fattura differita perché la merce è uscita con il DDT. Gli ordini e i preventivi non movimentano il magazzino perché non comportano un’entrata\uscita di merce. Per questi semplici motivi, il software per magazzino AziendaSoft può renderti la vita molto più facile, ed il 31 Dicembre puoi iniziare a festeggiare prima degli altri anni, perché l’inventario è già bello che stampato sulla tua scrivania!

Inventario del magazzino

L’inventario è un pezzo di carta che devi redigere obbligatoriamente a fine anno. Se ne hai voglia, lo puoi redigere cento volte al mese, ma quello di fine anno consente al tuo commercialista di contabilizzare le “rimanenze finali”. Non tutti sanno che le rimanenze finali vanno a finire nel bilancio e vengono considerate dei ricavi, quindi aumentano l’utile fiscale e le imposte da pagare: ecco perché non si può essere tanto scellerati da non capire l’importanza dell’inventario di fine anno. Per essere sicuri di ottenere un inventario corretto è necessario un software per inventario o più in generale un software per la gestione del magazzino. Ed ecco che entra in gioco AziendaSoft, un programma per la gestione del magazzino facile ed intuitiva. AziendaSoft gestisce gli articoli del tuo magazzino e ne memorizza ogni movimento in entrata o uscita. Ad esempio, quando registri una fattura d’acquisto, AziendaSoft va a caricare la giacenza degli articoli acquistati ed allo stesso modo quando registri una fattura di vendita, le giacenze vengono scaricate. La somma di tutte le operazioni di carico e scarico determina l’inventario di magazzino. Con AziendaSoft puoi visualizzare e stampare l’inventario tutte le volte che desideri! Come valutare le giacenze di magazzino ossia come dare un valore all’inventario? Possiamo valutare le giacenze secondo diversi criteri, me ne vengono in mente almeno 6 \ 7, ma i più importanti sono:
Valutazione all’ultimo costo d’acquisto: gli articoli vengono valutati in base all’ultimo costo d’acquisto, questo vuol dire che se un articolo è stato comprato 2 volte nell’arco dell’anno, una volta pagato 3 euro e l’altra volta 4 euro, allora la sua valutazione sarà di 4 euro, indipendentemente dalla quantità acquistata a 3 euro o 4 euro.
Valutazione all’ultimo costo di produzione: questo caso interessa le aziende di produzione, gli artigiani e le fabbrichette in genere. I prodotti finiti ed i semilavorati non vengono acquistati perché prodotti internamente, quindi non vale il criterio dell’ultimo costo d’acquisto. Se un prodotto finito è stato prodotto 2 volte nell’arco dell’anno, una volta la sua distinta base valeva 8 euro e l’altra volta 9 euro, allora la sua valutazione sarà di 9 euro, ossia l’ultimo costo di produzione inteso come ultimo valore della distinta base
Valutazione al costo medio: rifacendoci al primo esempio, un articolo comprato 2 volte nell’arco dell’anno, una volta pagato 3 euro e l’altra volta 4 euro, la sua valutazione al costo medio è di 3,5 euro data come media aritmetica dei prezzi d’acquisto, indipendentemente dalla quantità acquistata
Valutazione al costo medio ponderato: sempre sul primo esempio, un articolo comprato 2 volte nell’arco dell’anno, la prima volta 200 pezzi a 3 euro e la seconda volta 50 pezzi a 4 euro, allora la valutazione sarà di 3,2 euro, data come media ponderata dei prezzi d’acquisto sulle quantità acquistate.
Come puoi osservare in questo esempio lo stesso articolo viene valutato diversamente nell’inventario. Il criterio suggerito dalle attuali normative è l’ultimo costo d’acquisto o produzione, guarda caso il criterio che aumenta il valore delle rimanenze finali, di conseguenza l’utile fiscale e quindi le imposte da pagare.

Rettifica dell'inventario

Quando utilizzi un programma per la gestione del magazzino come AziendaSoft, può capitare durante l’anno che le giacenze visualizzate dal programma siano diverse da quelle reali. La finestra di rettifica dell’inventario ti consente di rettificare le giacenze date da AziendaSoft in maniera veloce, perché è una semplice griglia che visualizza la colonna delle giacenze da programma ed una colonna di giacenze reali: sarà sufficiente inserire le giacenze reali negli articoli che hanno una discrepanza e salvare.

Situazione di magazzino

Questa finestra, nata dopo approfonditi studi sulle operazioni di magazzino, offre una visualizzazione completa e facile sullo stato del magazzino in un determinato momento. Con questa finestra viene introdotto il concetto di “giacenza disponibile” ovviamente diverso dal concetto di “giacenza” visualizzata nell’inventario di magazzino. Allora, cos’è questa “giacenza disponibile”? La giacenza disponibile è calcolata sui seguenti elementi:
giacenza effettiva presa dall'inventario
ordinato da clienti: quantità ordinata dai clienti presa dagli ordini di vendita inevasi
ordinato a fornitori: quantità ordinata ai fornitori presa dagli ordini d'acquisto in arrivo
ordini di lavoro: quantità impegnata negli ordini di lavoro, presa dagli ordini di lavoro non ancora passati in produzione. Questa quantità è visualizzata a coloro che utilizzano le funzioni di distinta base e produzione
La giacenza disponibile rappresenta l’evoluzione temporale della giacenza effettiva. Mentre l’inventario di magazzino visualizza la situazione attuale delle giacenze, la situazione di magazzino visualizza una proiezione futura delle giacenze. Grazie alla situazione di magazzino possiamo sapere se, quando e quanta merce acquistare per far fronte agli ordini del clienti.

Conclusioni

AziendaSoft è un programma per fatture elettroniche e gestione magazzino completo e facile da usare. Puoi utilizzare tutte le sue funzioni per gestire al meglio la tua attività.

Videocorsi

Guarda comodamente i videocorsi che abbiamo pubblicato. AziendaSoft è un facilissimo software di gestione del magazzino. Vai alla pagina dei videocorsi...